Connessione,
crescita e sostegno
per la comunità
di Ragusa

Terzo Tempo è più di un’associazione, è un progetto che mira a creare un tessuto sociale forte e inclusivo nella città di Ragusa. Siamo una rete di supporto sociale, che unisce istituzioni, organizzazioni, famiglie e individui per promuovere l’educazione dei minori attraverso opportunità di gioco, sport e socializzazione.

Promuovere la salute
e il benessere fisico
e psicofisico

Rafforzare pratiche
socialidi prossimità e di
innovazione sociale

Promuovere la
diffusione capillare
delle nostre azioni

Sviluppare un’offerta
educativa multidisciplinare
e inclusiva

Offrire esperienze volte
a rinforzare le capacità
di socializzazione

La nostra
missione

Trasformare i contesti educativi in comunità educanti coinvolgendo attivamente i soggetti territoriali del pubblico e del privato sociale. Vogliamo dare visibilità e centralità ai minori e alle famiglie, restituendo loro dignità, protagonismo, responsabilità e diritti.

La nostra
missione

Trasformare i contesti educativi in comunità educanti coinvolgendo attivamente i soggetti territoriali del pubblico e del privato sociale. Vogliamo dare visibilità e centralità ai minori e alle famiglie, restituendo loro dignità, protagonismo, responsabilità e diritti.

Obiettivi
del progetto

Terzo Tempo promuove occasioni di apprendimento e socializzazione attraverso il gioco, lo sport e le esperienze pratiche di vita rivolte a minori di età compresa tra 5 e 14 anni a rischio o in situazione di vulnerabilità socio-economica e culturale.

Laboratori

Terzo Tempo presenta i suoi laboratori Living-Lab, progettati per coinvolgere attivamente gli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado del nostro territorio. Attraverso queste esperienze educative coinvolgenti e pratiche, i minori avranno l’opportunità di esplorare, scoprire e imparare in modo innovativo.

Partner

Stiamo anche coinvolgendo attivamente famiglie, comunità locali, istituzioni e operatori del settore educativo per massimizzare il nostro impatto.