Partner

MEDI CARE
SOCIETà COOPERATIVA SOCIALE

Presente in Sicilia dal 1986, Medi Care è una Cooperativa Sociale che si occupa da più di 37 anni di attività socio-sanitarie perseguendo l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini. La gestione di diversi servizi ha consentito alla Cooperativa di strutturare e consolidare la sua presenza all’interno del territorio di appartenenza e di acquisire una conoscenza approfondita sulle esigenze di un’ampia fascia di utenza che va dai minori, agli anziani e alle persone disabili. Nella gestione dei servizi la Cooperativa si avvale di un sistema organizzativo qualificato e di risorse umane e professionali diversificate quali Infermieri, Fisioterapisti, Logopedisti, Assistenti Sociali, Educatori, Psicologi, Nutrizionisti, OSA, OSS, Autisti, Assistenti all’autonomia e alla Comunicazione. Medi Care si serve del suo bagaglio di competenze ed esperienze per rispondere alle esigenze di una tipologia di utenza differenziata in condizioni di fragilità. Sono tanti i servizi che Medi Care ha gestito nel corso degli anni, dal Servizio di Assistenza Domiciliare agli anziani con cui ha iniziato nel lontano 1991 al Servizio di Assistenza Domiciliare ai disabili, dal Servizio di Assistenza agli alunni disabili nelle scuole al Trasporto degli stessi, passando per la gestione di Case di Riposo, RSA, asili nido e servizi di educativa domiciliare rivolti a nuclei familiari in difficoltà. Medi Care, con la gestione dei servizi sanitari è diventata una delle realtà del Terzo Settore più affermata a livello regionale, mettendo in atto, dal quel lontano 1986, una crescita continua e costante. Eroga servizi in tutti i Comuni della Provincia di Ragusa e dal 2023 ha avviato centrali operative per la gestione dei servizi di Cure Domiciliari Adi nelle Province di Agrigento, Trapani, Siracusa e Messina, oltre quella storica di Ragusa presente da ben 25 anni. In questi anni di esperienza il modello organizzativo e la proposta progettuale della Cooperativa sono evoluti nella direzione di una maggiore efficienza ed efficacia per giungere alla gestione globale dei servizi, secondo standard di qualità e una filosofia che da sempre pone al centro le persone. Infatti da tempo, la Cooperativa ha introdotto un sistema di gestione della qualità basato sullo standard internazionale UNI EN ISO 9001:2015, che comprende tutte le attività espletate, in particolare il servizio ADI e la relativa centrale operativa oltre che tutti i servizi di natura sociale ed educativa. La Cooperativa, già adeguata alla normativa sulla privacy, si è aggiornata al Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali n°679/2016 GDPR e successive modifiche. Questa in sintesi è la storia della nostra Cooperativa fatta di anni di sfide, successi e difficoltà che ci hanno permesso di trasformare le idee in progetti concreti e di realizzare l’essenza di ciò che siamo, donne e uomini uniti da uno spirito di solidarietà e mutualità che ci contraddistingue.

www.medicareonline.it →

RAGUSA RUGBY UNION

Da diversi anni il Ragusa Rugby è attivo nel territorio comunale quale punto di riferimento non solo sportivo, ma anche di integrazione, socializzazione e inclusione sociale e umana. L’obiettivo della società è infatti quello di rendere concreti i valori fondanti del Rugby, specie per i più giovani e che si sintetizzano in questi tre concetti: sostegno, assistenza e unione. E che caratterizzano sia l’attività sportiva, sia lo “stile” di vita del rugbista nel proprio percorso di crescita personale e collettiva. E ciò attraverso un’attività, quindi, non solo ludica, ma che coinvolge tutti, senza alcun pregiudizio o discriminazione di sorta, nel rispetto delle regole e dell’avversario, che si concretizza nel “Terzo Tempo”, momento di convivialità imprescindibile e che unisce tutti i giocatori in campo al termine dell’attività agonistica. Numerose le iniziative in campo sociale che il Ragusa Rugby porta avanti costantemente nel corso della propria attività sportiva: in particolare, “Placca l’Omofobia”, torneo che, annualmente, segna l’avvio dell’attività sportiva della società, coinvolgendo squadre provenienti da tutta la Sicilia, e il “Trofeo Cappello”, dedicato ai più giovani, che chiude ogni anno le attività sportive della società e che si configura come il più importante torneo di Rugby giovanile del Sud Italia, raccogliendo squadre e adesioni da tutta Italia. Il contributo del Ragusa Rugby sarà quindi quello di attivare, con frequenze da stabilire, un’attività sportiva e di socializzazione aperta ai partecipanti al progetto, divisi per fasce d’età, nell’impianto sportivo di via Forlanini, sede del Ragusa Rugby, per veicolare quei valori di appartenenza e di “famiglia” che contraddistinguono il Rugby e consentono, ai partecipanti al progetto, di vedere la società come punto di riferimento ulteriore, in termini aiuto e sostegno, per la propria crescita personale.

 

ASD GAME SPORT

L’a.s.d. Game Sport Ragusa è regolarmente iscritta al registro nazionale delle associazioni sportive riconosciute da Sport e Salute, è affiliata alla F.I.G.C. e agli EPS Libertas e PGS, ed è iscritta tra i fornitori di servizi per minori nel registro della Regione Sicilia (progetto ALFA). La mission dell’associazione è quella di promuovere lo sport come veicolo sociale per la formazione psico – fisica dei bambini e di garantire il “diritto” al gioco, proponendo un’attività multidisciplinare, si rivolge prevalentemente a bambini/e e ragazzi dai 4 ai 12 anni, con oltre 300 atleti frequentanti. Grazie al raggiungimento di standard importanti (metodologia di insegnamento, numero istruttori per corso e capacità organizzative) è stata riconosciuta per il decimo anno consecutivo “SCUOLA CALCIO élite” dal settore Giovanile e Scolastico della Federazione Italiana Gioco Calcio. L’associazione partecipa nel settore agonistico ai campionati regionali “èlite” under 17 e 15, unica società ad essere presente in tutta la provincia di Ragusa con oltre 100 ragazzi. Tra le attività di maggior spicco negli ultimi 4 anni la gestione in convenzione con il Ministero della Famiglia e del comune di Ragusa dei Centri ricreativi per minori nel periodo Gigno/dicembre. L’associazione dal 2023 è regolarmente convenzionata e accreditata con la Regione Sicilia per i Voucher per minori per lo svolgimento gratuita delle attività sportive. Dall’anno scolastico 2018-19 la società è partner nel progetto “Alternanza Lavoro” con il Liceo Scientifico “E. Fermi” per i ragazzi del liceo ad indirizzo sportivo. Con Riferimento anche nell’organizzazione di eventi e manifestazioni, l’ A.S.D. Game Sport ha collaborato e collabora in diversi progetti tra i quali: 1. A.C. Milan per la “scuola calcio Milan”; 2. Porto turistico marina di Ragusa organizzazione “giochi all’aria aperta” luglio 2014; 3. FCB BARCELLONA per l’organizzazione” fcb escola camp” Ragusa 23-28 agosto 2015; 4. Nella stagione sportiva 2016-17 ha partecipato al concorso Nazionale indetto dalla FIGC sull’ integrazione multirazziale, “Razzisti una brutta razza”. Il video autoprodotto “Il calcio va oltre i colori” caricato sulla pagina facebook del progetto, è stato votato dalla gente e dalla giuria tecnica, permettendogli di vincere il primo posto in ambito regionale; 5. FIGC per il “Fun Football”, “I valori scendono in campo” e “sei bravo a scuola … di calcio”(manifestazioni a carattere nazionale); 6. Coni, METER, Comune di Ragusa e Provincia Regionale di Ragusa per l’organizzazione de “Lo Sport è bello finchè gioco”; giunta alla sua VI edizione, ha visto la partecipazione in un triennio di circa 1.500 alunni della scuola primaria e dell’infanzia dei circoli didattici “M.Ventre e G. Rodari” di Ragusa; 7. Coni, Comune di Ragusa e Provincia Regionale di Ragusa per l’organizzazione del progetto” IO GIOCO PULITO” che ha coinvolto diverse scuole della provincia di Ragusa; 8. “Marina junior cup” torneo di calcio a 5 estivo che si svolge a cavallo tra luglio e agosto a Marina di Ragusa con la partecipazione di oltre 350 atleti provenienti dall’Italia e dall’estero; 9. “Mini champions cup” Torneo che si svolge a giugno con la presenza di bambini dai 6/12 anni di tutta la provincia.

 

ASD POLISPORTIVA
PEGASO

L’ASD Polisportiva Pègaso nasce nel 1998 dal Presidente Giorgio Dimartino e vuole essere un progetto sociale e un percorso formativo rivolto ai giovani che desiderano avvicinarsi al mondo del basket. Opera nel settore a carattere giovanile agonistico e promozionale a Ragusa e Modica. La mission della società è offrire ai giovani una formazione umana e, al tempo stesso cestistica, di primo livello. La territorialità è un elemento fondamentale per la nostra missione. Lo sport è da sempre una delle principali componenti della civiltà, oltre ad essere l’espressione di miglioramento fisico e psichico intorno ad esso nascono passioni, momenti di socializzazione e occasioni per manifestare con orgoglio il proprio senso di appartenenza ad un gruppo. In quest’ottica la Pègaso vuole contribuire alla crescita globale dei suoi ragazzi proponendosi come presenza attiva e promuovendo interesse alle problematiche giovanili, interfacciandosi con le famiglie, la scuola, gli enti pubblici e religiosi, avendo come scopo principale la formazione dei ragazzi. La società conta un numero sempre crescente di ragazzi e ragazze e la sua attività è consolidata non solo nella realtà del basket siciliano, ma anche a livello nazionale con la frequente partecipazione a finali nazionali che, negli anni, hanno portato la Pègaso a vincere lo Scudetto Under 13 nella categoria 3vs3 e lo Scudetto Under 16 d’Eccellenza.

 

UISP COMITATO TERRITORIALI IBLEI

L’UISP Aps è un’Associazione Nazionale, antifascista e antirazzista che si ispira ai principi della Costituzione italiana, contraria ad ogni forma di discriminazione. Essa promuove e sostiene i valori dello sport contro ogni forma di sfruttamento, d’alienazione, contro la pratica del doping; opera per il benessere e la promozione della salute dei cittadini, per la tutela dei beni comuni e la sostenibilità ambientale, i valori di dignità umana, di non violenza e solidarietà tra le persone, di pace e intercultura tra i popoli e coopera con quanti condividono tali principi (art. 2 c.1 Statuto). L’UISP è l’Associazione di tutte le persone e soggetti collettivi, a partire dalle associazioni sportive, che vogliono essere protagonisti del fenomeno sportivo attraverso la pratica diretta, competitiva e non, la partecipazione alle esperienze associative e formative, l’organizzazione di eventi, ed opera sul territorio nazionale tramite le sue articolazioni regionali e territoriali. La UISP beneficia dei seguenti riconoscimenti: Associazione di Promozione Sociale riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Ente di Promozione Sportiva riconosciuta da Coni; Ente di Promozione Sportiva Paraolimpica riconosciuto dal CIP; Ente nazionale a finalità assistenziali riconosciuto dal Ministero dell’interno; Ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente della scuola riconosciuto da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; Riconoscimento, da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, dell’iscrizione nel Registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni; Riconoscimento da parte del Ministero del Lavoro dell’iscrizione al Registro delle associazioni e deglienti che svolgono attività a favore degli immigrati. La UISP ha l’obiettivo di estendere il diritto allo sport a tutti i cittadini. Sin dal 1948, anno della sua fondazione, la storia dell’Uisp racconta quella del nostro Paese, del valore dei diritti e della Costituzione. L’Uisp, sia a livello nazionale, sia territoriale (dove è fortemente radicata e capillarmente diffusa) collabora con le istituzioni, i Comuni, le Regioni, gli enti pubblici e privati per migliorare il benessere delle persone. Lo sport per tutti interpreta un nuovo diritto di cittadinanza, appartiene alle “politiche della vita” e, pur sperimentando numerose attività di tipo competitivo, si legittima in base ai valori di partecipazione, solidarietà, difesa dei diritti e della dignità umana, rispetto e sostenibilità ambientale, inclusione e cooperazione internazionale, contro ogni forma di discriminazione, di pregiudizio e di razzismo. Valori, questi, che non sono riconducibili alla mera ricerca del risultato e della prestazione sportiva ma che sposano pienamente il valore sociale dello sport, valore riconosciuto tra le attività d’interesse generale all’art. 5 lettera t) d.lgs 117/2017 (Codice del Terzo Settore). I livelli associativi Regionali e Territoriali si definiscono Comitati. Nel territorio Ibleo la Uisp opera dal 1990 prima come COMITATO UISP RAGUSA e successivamente come COMITATO TERRITORIALE UISP IBLEI APS Il Comitato Territoriale UISP Iblei aps, da sempre ha promosso lo sport per tutti attraverso progetti, eventi e manifestazioni provinciali e locali. Oltre agli eventi istituzionali quali Vivicittà e Bicincittà, organizza gruppi di cammino per tutte le età, attività motoria per bambini e anziani, giochi di squadra ed eventi socio-sportivi che hanno come obiettivo l’inclusione e la possibilità di dare a tutti nessuno escluso l’opportunità di accedere all’attività sportiva.

www.uisp.it/iblei →